In hindi si traduce curry con il termine masala e in inglese masala può essere tradotto con spice, dressing, seasoning, curry powder etc…..
Direte che sembra un po’ troppo vago ma siamo in India e i termini prendono sfumature diverse come i significati si adattano alle persone, cose e contesto con molta elasticità e in modo sempre affasciante.
Per non parlare poi delle lingue… io ho scelto di complicarmi le cose quando da biologia passai a studi orientali e pensate un po’ cosa ho studiato?Una lingua nazionale si, la hindi, ma nazionale tra altre (circa) 22 riconosciute e 14 non riconosciute e quasi 1500 dialetti. Crederete che sia facile parlare con qualcuno li 0_o ?
il problema è saper aprire una noce di cocco dopo averla staccata da alberi alti sui 10metri, puoi morire disidratato se non sai farlo. Immaginate me con una noce che tento di sbatterla ovunque senza risultati…
Ma veniamo al nostro masala…. e al granchio.
Ecco, io non avevo mai mangiato i granchi prima dell’India pur essendo nata vicino al mare 🙁
Ovviamente mi sono lanciata all’assaggio – lì – e ho scoperto il latte di cocco, il masala e l’eccezionale connubio che fanno con il pesce, sopratutto crostacei.
Ho trovato al mercato del pesce di Milano questo splendido granchio e non ho resistito: è stato mio per circa 7euro. Sapevo già di voler rispolverare qualche vecchia ricetta indiana con il latte di cocco e adattarla un po’ alle nostre spezie e palato senza stravolgerla troppo… altrimenti che masala è??
A parte, aprire il granchio e tirare fuori la polpa che può sembrare difficile, se avete delle spezie giuste in casa è un piatto veloce che si consuma bene anche freddo. Io l’ho preparato la mattina e a cena l’abbiamo mangiato freddo. Si accompagna con del semplice riso bianco meglio ancora se basmati (ma io ho usato un carnaroli).
1. Spezie giuste sarebbero: curcuma, tamarindo in pasta, zenzero in pasta, polvere di peperoncino, foglie di curry (che non è il curry in polvere), coriandolo, cumino (che io odio).
3. Spezie che avevo a disposizione: peperoncino, foglie di curry, curry in polvere, coriandolo in semi, zenzero in polvere, pepe nero, zafferano.
Il latte di cocco in barattolo si trova ovunque! Se non vi piace il granchio ve la consiglio con i gamberi.
E voi avete mai provato a preparare un piatto della cucina indiana? Un masala particolare?
Ecco qua il risultato…
Ricetta per il Granchio al masala (per 3/4 persone)
ricetta adattata da Spice and aroma
Bye bye 🙂
English version
I prepared this the morning and let aside everything for dinner. This gave the time to the crabmeat to become tasty and spicy. We had it for dinner, as a cool dish and it was excellent. You can try this as an appetizer, small portion of rice and some souce on the top.
If you don’t like crabs you can use king prawns or shrimps it will be excellent, too!
400gr of White rice boiled
2. Heat oil to the wok and add the onion and garlic chopped, red chilli and curry to perfume the oil. Cook at low heat covered until they brown and add ginger, cook again for about 3-5 min.
5. Add coconut milk, salt and pepper to your tomatoes and simmer for 5 minutes. With a mixer smooth the souce and put the crab meat and legs over the sauce and cook covered for anoter 10 minutes.
Garnished with parsley and serve with boiled rice aside.
Bellissimo il tuo post e fantastica la ricetta. Io conoscevo il Garam Masala, ho avuto modo di vederne anche una composizione estemporanea ad un corso di cucina, ma poi, per semplificarmi la vita, ho comprato un mix già pronto. La quantità di spezie usate in questi mix è da lasciar senza fiato e trovarle tutte sembrava una vera impresa. Non ho mai usato le spezie alla ‘indiana’ per il pesce, ma tu mi invogli e poi adoro seriamente il granchio!
Thanks 🙂
Sono d’accordo, il numero di spezie è impressionante e soprattutto la capacità di dosarle bene… che per noi che non siamo abituati è un impresa.. anche io ho scoperto di adorare i granchi soprattutto speziati perche hanno una polpa con un sapore abbastanza neutro che si sposa bene, secondo me, con le spezie. Era tanto che volevo postare questa ricetta! baci
Hеу Theге. I discovereԁ
уоur blog thе usage of msn. This is a really well
written aгticle. I ωill makе ѕure to bοoκmark it and
гeturn to lеarn more of your uѕeful info.
Thankѕ for the post. I will certаinly comebaсk.
My page automobiles
Pingback: Ricetta Masala chai tè