Non è possibile non condividere la ricetta di questi biscotti al burro di mandorle e gocce di cioccolato che ho preparato qualche mese fa. Devo dire che la ricetta non ha niente di particolarmente difficile ma ha un risultato sicuro, in quanto a sapore, profumo e quantità di grassi sani. Negli ultimi sei mesi il mio blog ha vissuto un po’ la mia latitanza a causa di diversi progetti da chiudere e di un po’ di stanchezza mentale in più che non mi ha dato la giusta grinta per sedermi, fotografare, editare e postare su Ravanellorosapallido (e a volte anche su LeNius.it).
Non ho smesso di cucinare e provare ricette veloci e sfiziose. Tuttavia, è vero che ho cucinato meno dolci tra cui questi biscotti, fatti cercando anche di sfruttare le farine che avevo in casa e alcuni ingredienti nuovi, tuttavia sani, come il burro di mandorle.
Burro di mandorle o burro vaccino?
Se non avete ancora scoperto il burro di mandorle, beh forse è il caso di provarne un barattolo. Ma attenzione così come tahina o il burro di cocco dà dipendenza per quanto è buono ed è calorico! Se vi piacciono le mandorle sicuramente usare il burro di mandorle nei dolci è un modo per variare, evitare latticini, apportare vitamine del gruppo B e E, antiossidanti e sali minerali.
Potrete anche preparare il burro di mandorle in casa da voi, basta scaldare le mandorle al forno prima di frullarle per una 20 di minuti, guardate qui.
Io sono solita mangiare una manciata di mandorle al giorno, 8-10 semi che mangio come spuntino del mattino a lavoro, o aggiungo alla colazione con frutta o alle insalate. Hanno un forte potere saziante e non vi dico tutti i benefici di cui si legge ovunque sul web su questi semi oleaginosi (abbassano il colesterolo, riducono lo stress, depressione, fanno bene alla pelle, etc.).
Per variare, ho comprato anche il burro di mandorle che volevo usare come sostituto del burro vaccino nei dolci. Questo burro funziona bene nei dolci, ha un alto contenuto di proteine vegetali e assenza di colesterolo (rispetto al burro vaccino intendo) tuttavia, ha comunque un forte valore energetico (calorico) che è bene riconoscere; cioè contiene più carboidrati di un burro vaccino… per cui non bisogna esagerare nel suo consumo, altrimenti ci farà sicuramente ingrassare. Se non si superano infatti le dosi consigliate che vanno da 10-20g al giorno, e che si proporzionano secondo la richiesta calorica di ognuno di noi che varia in base allo stile di vita, addirittura le mandorle aiutano nella perdita di peso, secondo uno studio che linko qua.
Chiaramente nella preparazione di un dolce se ne usano di più di 20 grammi ma non mangerete mai tutti i biscotti nello stesso giorno 😉
Biscotti al burro di mandorle e gocce di cioccolato
- 150 grammi di burro di mandorle (per renderli più friabili aggiungere ai 120 grammi di burro di mandorle o 50 grammi di burro vaccino oppure 2 cucchiai di olio evo)
- 1 uovo intero e qualche cucchiaio di latte di mandorla (o di altro tipo)
- 100/120 grammi di cioccolato amaro in gocce o tritato
- 200 grammi scarsi di farina semi-integrale (io ho usato una farina di tipo 1)
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1 punta di cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 180 grammi di zucchero di canna (io ho usato il muscovado)
- 1/2 cucchiaino di semi di vaniglia
Mescola insieme il burro, con lo zucchero, il sale e il bicarbonato di sodio.
Aggiungere l’uovo, il latte e la vaniglia e mescolare bene possibilmente in un robot per dolci altrimenti a mano in una ciotola con una forchetta e tanta forza nelle braccia.
Aggiungere alla fine la farina e le gocce di cioccolato. Formare delle palline di impasto dalla quantità di un cucchiaio di impasto, poco più di una noce. Metterle su una teglia o un piatto ricoperto di carta da forno che possa andare in frigo per qualche minuto, mentre accenderete e scalderete il forno a 180 gradi.
Disponete le palline distanziate sulla teglia sempre ricoperta da carta da forno, appiattitele leggermente e infornatele per cuocere nella parte centrale del forno per circa 15 minuti e comunque appena i bordi dei biscotti saranno sufficientemente scuri.
Lasciarli raffreddare e poi conservarli in un contenitore ermetico. Il risultato saranno dei biscotti al profumo di mandorla, leggermente morbidi. Attenzione infatti che assorbono facilmente l’umidità.
Ps: il burro di mandorle si consiglia spesso anche alle donne in gravidanza, perché è ricco di ferro e vitamine!
Ho appena sfornato i tuoi biscotti al burro di mandorle Stefania, davvero molto buoni. Grazie per avermi dato modo di usarlo, altrimenti l’avrei buttato perché da solo non mi piaceva.
Grazie mille Sara.