Senza prendersi troppo sul serio, sono sempre dubbiosa ultimamente se postare o no ricette di dolci che abbiano pochi ingredienti integrali e che siano troppo carichi di zucchero e uova. Tuttavia ho pensato che qualcuno avrebbe voluto provare a fare un soufflé per il giorno di San Valentino e che questo qui, molto semplice poteva essere una soluzione. E molto buono e anche se come me non siete proprio in grado di farlo restare in piedi, ci son riuscita poche volte e in un soufflé al sedano mi è andata meglio, sicuramente lo apprezzerete moltissimo. Ne avevo preparato anche uno con la polpa di zucca. Ma quest ultimo ovviamente richiede l’aver della polpa già cotta pronta per il souffle. E Proprio in questi giorni ne ho preparato uno per LeNius qui: il soufflé fondente al cioccolato Molten. Con questo mi è andata stra bene.
Ricetta del soufflé al cioccolato
Dosi per 4 persone
Preparazione:
- 70 g di zucchero di canna semolato
- 40 g di burro
- 1 cucchiaio raso di farina di Kamut
- 180 g di cioccolato fondente fuso
- 2 tuorli
- 4 albumi
1. Prima di tutto imburrate e poi spolverizzate con dello zucchero le 4 cocotte di ceramica che andrete ad usare. Io ne ho usate tre perché erano belle grandi a forma di cuore.2. Sciogliete il cioccolato a bagno maria.
3. Mescolate la farina con il burro sciolto in un pentolino e cuocere per qualche minuto sempre mescolando e a fiamma bassissima. Togliere dal fuoco, lasciare intiepidire e incorporare le uova una alla volta.
4. Unire questo composto giallo al cioccolato fuso e mescolare bene. Montare i bianchi d’uovo con lo zucchero di canna semolato. Montare bene. Con lo zucchero di canna potreste avere qualche problema a montare bene i bianchi, quindi se non avete mai provato consiglio di usare quello bianco.
5. Incorporare bene i bianchi montati a neve, tipo meringa, al composto di cioccolato e trasferire nelle cocotte. Infornare a bagnomaria e cuocere per .
Buon San Valentino 3>