Non ci crederete ma i miei #20daysofdiet senza lattacini e farina bianca (e derivati) sono finiti.
Yuppi !
Sì, in realtà i 20giorni sono finiti il 9 giugno2013 e alla fine dei conti la situazione fisica è migliorata, sì. Abbastanza.
Ovviamente 20 giorni di dieta sono stati sufficienti per:
- comprendere come fare la dieta (cioè che alimenti scegliere) e riflettere un po’ di più sulla provenienza e gli effetti di ciò che mangio;
- quali alimenti sostituire di cui non so fare a meno (tipo: datemi del pane da mangiare con le verdure che mi piacciono tanto, please!);
- far intuire al mio fisico che stavo combiando qualcosa e al mio intestino ke doveva adattarsi;
- far comprendere al mio portafoglio quando chiudersi ermeticamente davanti ad una pasticceria o una pizzeria.
E’ andata stra bene. Un po’ meno per il portafogli, ma il mio stato fisico è migliorato e ho quasi eliminato i problemi da cui tutta questa storia ha avuto origine…. (hey, ho detto “quasi”). Poi, ho imparato che posso vivere senza pasta e pane, soprattutto senza cibo da farine raffinate.
Come?
Beh, ho provato moltissime farine in commercio, macinate a pietra/integrali, come kamut, saraceno, farro, miglio, riso, segale, avena e persino quinoa!
C’é un mondo!! Basta solo volerlo provare a non andare sempre nello stesso supermercato.
E i latticini?
Beh, diciamo che forse il mio problema non erano i latticini. Comunque ho eliminato il latte definitivamente e qualche volta, se qualche ricetta non poteva farne a meno, l’ ho sostituito con latte di riso, avena o cocco. L’ultimo è il mio preferito. E anche quello alla nocciola non è niente male..
Detto questo, perpetuerò per il momento a non usare farina bianca (“0” o “00” etc.) e a limitare lo zucchero aggiunto e ridurre le dosi nelle ricette dolci. Proprio per vedere se risolvo completamente i miei problemucci fisici. Inoltre, la merenda pomeridiana non prevede più un dolce nella maggior parte delle volte ma semi oleaginosi e frutta fresca.
Ma adesso concentriamoci sulla bella stagione e sul Mango! Oggi ho una ricetta che ho usato per la preparazione di una salsa al mango per l’insalata.
Avete suggerimenti per i pranzi da bento-box (asporto) o per una cena particolare?
Io ne avrei uno.. un condimento per l’insalata insolito e da un sapore “esotico”, si dice così no?
Il mango mi ricordano tanto l’Africa, quella centrale, quella Burundese, Rwandese, Tanzana, quella calda e con km di terre verdi da spavento o aride da impressionare. Non ci sono vie di mezzo lì. Qui, forse si.

Foto del Burundi
Ricetta per la Salsa al Mango per insalata
adattata dalla Chef Mary Swortwood
- 4 o 5 tazze/porzioni di insalata verde, pulita
- 1/2 Pompelmo rosa, spellato e tagliato a dadini
Mango Dressing o salsa al mango
- 2 Manghi medi puliti, pelati e a dadini
- 1/3 di Tazza di Olio EVO
- 1⁄4 Tazza di Aceto bianco (preferibilmente di mele)
- 3 Cuc. di Pinoli tostati in padella o crudi se 100% crudista
- 2 Cuc. di Succo di Arancia
- 1 Cuc.ino di Miele
- 1⁄2 Cuc.ino di Scalogno tritato (potete ometterlo)
- 1⁄2 Cuc.ino di Mostarda tipo Djion (questo ci vuole proprio!)
- Sale e Pepe nero macinato q.b.
Procedimento
2. Sarebbe bene servirla in singoli piattini o ciotoline, si presenta meglio. Forse si sporebbero bene anche dei crostini di pane. Se non vi piace il pompelmo usate un’arancia. Potrete conservare la salsa in un barattolo ermetico per massimo una settimana, nel vostro frigo!
Recipe: Mango dressing for Salad
Salad
5 cups of your favorite mixed salad greens, clean and dried
1/2 Grapefruit, peeled and sectioned (or Orange if you like)Mango Dressing
2 Ripe mangos, peeled with pit removed
1/3 cup extra virgin olive oil
1⁄4 cup White wine vinegar
3 Tbsp. lightly toasted pine nuts
2 Tbsp. orange juice
1 Tbsp. honey
1⁄2 tsp. chopped shallot
1⁄2 tsp. Dijon style mustard (this is a must!)
Salt and Black pepper to taste
Instructions
In a blender or food processor place the pulp of the mangos and blend until smooth. Add remaining dressing ingredients and whisk well. Add salt and black pepper to taste.
In a large bowl, toss salad greens with a couple of spoon of the prepared dressing until coated. Arrange the grapefruit sections on top of the greens. Sprinkle with some of the pine nuts. Serve immediately.
Enjoy your day !
❤❤❤
Che bellezza, la rucola è la mia droga, l’anno scorso in francia son riuscita a comprarmi solo due libri su come fare le insalate…solo io posso fare questi acquisti!
Vivere mangiando diversamente si può, certo non è sempre facile ma ci si adegua. un bacione e buona guarigione.
sì, si può. io nn ho libri sulle insalate, però è vero che possono farci venire voglia di provarne di nuove… in fondo se c pensi all insalata viene data poca dignità 🙂
Con l’avocado ho più esperienza, mentre con il mango devo ancora giocare per bene… adesso con l’estate ho in mente sorbetti oppure frullati, però mi piace l’idea anche di abbinarlo all’insalata, che non manca quasi mai nei miei pranzi della bella stagione… arricchirla di un sapore nuovo sarà fatto quanto prima!
🙂
l avocado è stato il mio secondo amante in Burundi…per molto tempo. hai mai provato una fetta di pane tostato con un avocado maturo spalmato e uno strato di maionese leggera ? … una botta di vita e sei apposto tutto il giorno! attenta alle calorie dell avvocado è il burro africano 🙂
😀 sei stata bravissima Ste!
che bel dressing oggi!!!!
Grazie mille cara Elena 🙂
Brava per la costanza nello stare a dieta….farebbe bene a tutti eliminare ogni tanto qualcosa …anche solo per far andare a rotazione gli alimenti. Questa salsa mi piace e la salvo…bacio cri
Ammetto che all’inizio non è stato facile ma piano piano.. aver solo diversificato mi ha aiutata. In fondo non è stato un rinunciare ma diciamo così un cambiare una cosa con l’altra! Grazie cmq Cristina ps: adoro il tuo Beufalamode!!
Che coincidenza! in questi giorni ho ripubblicato una mia vecchissima ricetta di quattro anni fa che conteneva un’insalata rucola e mango, e l’ho ripubblicata anche a parte. Rucola e mango è proprio un bell’incontro. Un’idea quello di trasformare il mango in maionese, io l’ho fatto con la pesca. Ti segno i link se vuoi dare un’occhiata!
http://www.cucinaecozoica.com/cucina-ecozoica/insalata-di-rucola-e-mango.php
http://www.cucinaecozoica.com/cucina-ecozoica/maionese-di-pesca-reginella.php
Anche a me piace tanto giocare con colori e consistenze delle insalate!
ciao
Sai che mi hai fatto pensare a fare una vera e propria maionese con anche il mango?? Grazie sei stata fonte di ispirazione 🙂